
Sono usciti da poco sul mercato i nuovi dischi rigidi, o meglio i dischi ibridi.
La nuova generazione di dischi unisce le caratteristiche dei tradizionali hard disk con quelle delle memorie flash di ultima generazione. Al giorno d'oggi salviamo sempre più dati sui nostri ormai capientissimi hard disk, non consapevoli del fatto che presto potrebbero andare in pensione.
Il funzionamento di un disco rigido tradizionale è simile un pò agli ormai vecchi giradischi, infatti la testina, che a differenza dei giradischi è sospesa , scrive i dati su dischi magnetici.Oggi la velocità di rotazione di un disco può arrivare a 7.500 giri al minuto.
Questi dischi "tradizionali" hanno degli svantaggi:
1)Hanno un alto consumo energetico, perchè i motori che fanno girare i dischi consumano molto!.
2)Putroppo il tempo di accesso ai file è molto lungo, perchè la testina deve spostarsi in zone diverse del disco rigido, in quanto i file quando vengono memorizzati nn vengono messi su una stessa parte di disco.
3) Il calore prodotto dal lavoro del motore e quindi alla veloce rotazione dei dischi produce una eccessiva quantità di calore.Questo può causare problemi se la temperatura supera i 50° C, con la conseguenza della perdita dei dati.
4)Possibilità che si verifichi un "headcrash": ossia quando un computer viene colpito con forza, la testina potrebbe toccare il disco magnetico danneggiando i dati presenti in quella zona di disco.
I dischi ibridi, si chiamano così perchè sono composti da più parti: una parte che è come nei dischi tradizionali ( testina, motorino e disco magnetico).E da una parte che è stata inmessa da poco si tratta una semplice memoria flash. Quest'ultima usa una tecnologia simile alle memory card e alle pennette USB. La memoria flash funge da buffer dati veloce e ha come compito il salvataggio temporaneo di dati. Quando questa si esaurisce, vengono attivati i dischi che fino a quel preciso momento sono stati a riposo.
I vantaggi dunque quali sono??:
1) Appunto il fatto del minore consumo di energia dovuto al fatto che i dischi stanno molto spesso a riposo e vengono chiamati in causa rare volte se non quando devono essere utilizzati file presenti in quest'ultimi.
2)Maggiore sicurezza per i dati, infatti il fenomeno descritto sopra "headcrash" non sussiste se non in minori probabilità, visto l'uso della flash memory!!.
3) Minore surriscaldamento, e che quindi previene gli errori dovuti a questo fenomeno, facilitando il raffreddamento di tutto il computer, specie nei notebook.
4)Come abbiamo accennato su maggiore velocità. Nei dischi tradizionali l'accesso al file avveniva in 17 millisecondi, nei dischi ibridi invece si è addirittura arrivati ad 1 millisecondo.
Abbiamo visto dunque come il "semplice" inserimento di un dispositivo di memoria flash, possa dare tutti questi vantaggi. Ma questa nuova generazione può avere degli svantaggi!??
In sostanza no!.. gli unici svantaggi che hanno sono la capacità,( la memoria flash di un disco ibrido non supera i 256MB "megabyte") l'eccessivo costo (quasi il doppio dei tradizionali hard disk)e la compatibilità, infatti questi dischi sono stati creati per Windows Vista che frutta e massimizza tutte le potenzialità!. Non sono quindi presenti, per ora, estensioni per altri sistemi operativi. Inoltre i pochi modelli presenti da poco su mercato sono solo i cosidetti 2,5 pollici cioè quelli compatibili con i notebook. A breve saranno messi in vendita anche quelli da 3,5 pollici per i pc desktop.
Grazie Slevin&Rocky